
Definiamo un business case come un nuovo processo o progetto aziendale. In openinnovation.me lavoriamo sempre con i nostri clienti e partner alla creazione di business case che non era possibile realizzare in precedenza. Ecco alcuni esempi:
Raccogliere feedback dagli utenti finali relativi ai tuoi prodotti
Sembra semplice, ma nella maggior parte dei casi ottenere feedback dagli utenti finali sui prodotti è difficile e bloccato da svariati livelli di gestione e rivenditori. E’ decisamente prezioso poter avere una linea diretta con gli utenti finali.
Offrire feedback ai fornitori
Questa è la versione all’inverso della raccolta di feedback dagli utenti finali. Consentire un flusso di feedback diretto dal tuo team ai fornitori è vantaggioso per tutti. Questa cooperazione per l’innovazione è sempre presente, tuttavia non è sistematica ed è spesso trascurata.
Alla scoperta di nuovi usi dei prodotti
WD-40 è un prodotto con 2000 utilizzi a cui se ne aggiungono di nuovi costantemente. Nuovi usi dei prodotti prolungano la vita degli stessi e ne aumentano la competitività. Il modo migliore per scoprire questi nuovi usi è ascoltare i clienti.
Condivisione dei nuovi usi del prodotto con i clienti
Una volta scoperti e approvati i nuovi utilizzi del prodotto, è importante condividerli in modo efficiente con altri clienti e partner, aumentando così il valore del prodotto. Si tratta di una forma di contenuto di innovazione che è oscurato nei canali che non sono innovativi e richiede un canale dedicato per essere visibile.
Aggiungere innovatori esterni (più aperti)
Molte aziende passano dal creare prodotti al voler acquistare innovazione e innovatori. Invece di assumere persone internamente e sperare che queste trovino qualcosa di nuovo, le aziende cercano qualcuno che ha già creato qualcosa di nuovo e che accetti di collaborare con loro. Si parla di ricerca quando i brand sono troppo deboli per essere attrattivi e di marketing quando i brand sono forti e attraggono innovatori esterni.
Coinvolgere team innovativi nelle prime fasi dell’innovazione (più presto e vicino alla fase dell’idea)
Questo business case è un miglioramento rispetto all’aggiunta di innovatori esterni. Quanto prima gli innovatori vengono trovati o attratti, tanto più facile e economico è integrare la loro innovazione. Più tardi vengono attratti, tanto più alto è il prezzo della loro innovazione e più difficile diventa integrarli. L’obiettivo è trovare un punto giunto tra quando questi team hanno perso interesse per un lavoro a tempo pieno e prima che i loro progetti acquisiscano trazione.
Se sei interessato ad applicare uno di questi business case alla tua azienda, invia un’email ad Andrea Toniolo a andrea@openinnovation.me.
| previous | next |